Edizioni, Formazione, Ricerca
i nostri corsi
Scopri l'eccellenza dei servizi offerti da Punto Otto S.r.l., un'impresa che attraverso ricerche, individua nuovi bisogni ed elabora proposte formative, unendo qualità e professionalità.
I nostri corsi sono progettati per soddisfare le esigenze di ogni partecipante e si rivolgono a professionisti sanitari con corsi ECM, a insegnanti di scuola, imprese e PA, con relatori esperti e un curriculum aggiornato.
Di seguito puoi trovare il nostro catalogo di corsi proposti, la tua soddisfazione è la nostra priorità.
I nostri corsi 2025
corsi per professionisti sanitari 2025
Il disordine fonologico: gli approcci di intervento
6 e 7 settembre 2025

CORSO RES
Durata: 13 ore
Presso: lo Spazio il Grillo Parlante Via Oltrecolle 143 Como Lora
18 crediti ECM - in fase di accreditamento
Rivolto a: Logopedisti
Costo: € 260
Relatore: Caterina Apruzzese
Il corso si propone di affrontare la natura, la valutazione e il trattamento del disordine fonologico, in linea con quanto affermato dai recenti studi in letteratura scientifica. L'attenzione è rivolta al sistema fonologico (Bowen, 2011). Gli obiettivi dell'intervento fonologico interessano la funzione linguistica dei suoni, cioè l'uso dei fonemi per creare parole significative. La selezione dei target è solitamente basata su modelli che riflettono gli errori di produzione fonologica (Bernthal, Bankson e Flipsen, 2017). Gli approcci fonologici ci invitano, invece, alla ricerca dei modelli di errori. In questo corso, verranno illustrati tutti gli approcci fonologici con relativo razionale di intervento.
CORSO DI FORMAZIONE RES
IMPROVVISAmente
Potenziamento delle abilità espressive e della fluenza integrato con le funzioni esecutive attentive in età
pre-scolare e scolare
Dove: Spazio Grillo Parlante Via Oltrecolle 143 COMO
https://www.ilgrilloparlantecomo.com/formazione
Ore formative: 12 ore di cui 4 esercitazione pratica
in fase di accreditamento ECM per logopedisti, medici NPI, TNPEE
Relatori: Chiara Ronchi, Annamaria Zambarbieri
Erica Greco e Elisa Canova
Quota iscrizione € 210 iva compresa
BONIFICO ACCONTO €100 ENTRO IL 30 MARZO 2025
BONIFICO A SALDO €110 ENTRO IL 25 APRILE 2025
In caso di rinuncia il partecipante dovrà provvedere ad auto sostituzione
*Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti
Abstract e Obiettivi: l’evento formativo si propone di affrontare i costrutti teorici delle funzioni esecutive attentive integrate al linguaggio e alla disfluenza nel trattamento logopedico e neuropsicomotorio nella visione dell’embodied cognition, secondo i recenti studi di letteratura scientifica. Sono previste esercitazioni per l’applicazione pratica di attività logopediche nei disturbi del neurosviluppo. Il taglio del corso tiene in equilibrio parte teorica e pratica attraverso lavori in piccoli gruppi. Verranno proposte attività che possono essere replicate in ambito ecologico dai genitori a casa, in modo da poter poi proseguire gli obiettivi proposti in trattamento logopedico e neuropsicomotorio, attraverso una modalità di gioco che vada a potenziare le funzioni esecutive attentive e rendere l’intervento più dinamico ed efficace. La fascia di età è quella evolutiva preferibilmente pre-scolari e scuola primaria.
per info e iscrizioni scrivere a: punto8formazione@gmail
corsi per insegnanti 2025
i nostri corsi 2024
Corso RES presso Università Statale di Milano
Mini KIDS:
un approccio di trattamento diretto per i bambini che balbettano in età prescolare
Durata: 23 ore
Relatore: VEERLE WAELKENS
Logopedista specializzata nelle balbuzie. Dal 2003 docente presso l'Università di Artevelde di Ghent (Belgio) in Scienze Applicate di Gand (Belgio) nel dipartimento “Bacjelor in audiologia e logopedia”. In qualità di specialista della fluenza, è coinvolta nelle lezioni e nel coaching del corso ESS - European Stuttering Specialization. Specialista europea della fluenza, tiene laboratori e conferenze su Mini-KIDS, KIDS, cluttering e disprassia evolutiva. Dal 2022 è coinvolta in un progetto di ricerca dal titolo “TreatPaCS – Treatment for preschool age children who stutter”.
Responsabile scientifico: Antonio Schindler
Moderatori: Emilia Capparelli, Sara Marchetti, Dario Strangis, Francesca Todaro.
Abstract
Durante questi tre giorni esploreremo il metodo Mini-KIDS in modo molto pratico. L'obiettivo è quello di acquisire conoscenze e competenze sia per la valutazione che per la terapia. Praticheremo uno stile di comunicazione tutoriale con i bambini in età prescolare e i loro genitori, secondo l’approccio del metodo Mini-KIDS. Dopo questi tre giorni, sarete in grado di applicare questo metodo di terapia diretta per la balbuzie in età prescolare.
Obiettivi del corso
Macro-obiettivi:
-
Essere un logopedista in grado di utilizzare il metodo Mini-KIDS con i propri bambini che balbettano
-
Avere competenze e conoscenze specifiche per un ragionamento clinico approfondito volto a lavorare con i bambini che balbettano e i loro genitori secondo il metodo Mini-KIDS, per attuare la valutazione e la terapia
-
Essere informato sui fondamenti basati sull'evidenza di questo approccio
Sotto-obiettivi:
-
Conoscere la struttura del metodo Mini-KIDS
-
Acquisire conoscenze e capacità di valutazione secondo il metodo Mini-KIDS
-
Confrontare le procedure di valutazione del metodo Mini-KIDS con quelle utilizzate in Grecia e riflettere sulla fattibilità e sui necessari aggiustamenti
-
Conoscere gli obiettivi e le procedure della terapia secondo il metodo Mini-KIDS
-
Esercitare le proprie capacità nell’informare i genitori sul metodo Mini-KIDS e nel coinvolgerli nella terapia
-
Acquisire conoscenze e competenze relative alle procedure e alle tecniche utilizzate nel metodo Mini-KIDS
Evento accreditato AGENAS ID 352-424679 ed.1 per logopedisti
24 crediti ECM
Presso: l’Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono, 7
Il corso sarà tenuto in lingua inglese senza traduttori
Quota iscrizione €390 solo con crediti ecm
Modalità di iscrizione:
per coloro che inviano preiscrizione con acconto di €150 entro il 31/luglio il costo del corso sarà €370
È previsto uno sconto per gruppi di 3 o più persone che effettuano la preiscrizione con acconto di €150 entro il 31/7. In questo caso il costo del corso per ogni partecipante del gruppo sarà €350



CORSI PER PROFESSIONISTI SANITARI CON CREDITI ECM
FEEDING DISORDER NELLO SPETTRO AUTISTICO E IN ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
accreditato per Logopedisti
Evento n 352-418146 corso Residenziale di 13 ore
N crediti ECM 14,20
presso: STELLE HOTEL
Corso meridionale, 60/62
80143 Napoli
nei pressi della Stazione Centrale di Napoli Centro
https://www.stellehotel.com/posizione.asp
ISCRIZIONI APERTE DAL 10 AL 30 APRILE
Abstract
In questo corso si affronterà le tappe di sviluppo alimentare e il conseguente feeding disorder, secondo una visione di evoluzione integrata di abilità senso- motorio- orali, relazionali ed ambientali. La presa in carico è multidisciplinare ma il logopedista ha un ruolo cruciale nella prevenzione, valutazione e trattamento. La pratica clinica ci supporta nell’affermare che la maggior parte dei problemi di alimentazione può essere notevolmente migliorata attraverso la terapia medica, sensomotoria, cognitivo-comportamentale e parent training, strumenti di conoscenza indispensabili per il team di professionisti che si approccia ai disordini di alimentazione
Obiettivi del corso
-riconoscere il feeding disorder;
-presa in carico multidisciplinare;
- analisi del diario alimentare e del profilo sensoriale;
- analisi comportamentale e relazionale
- intervento senso-motorio;
- intervento comportamentale
CORSO RESIDENZIALE
11 e 12 maggio 2024



Docenti relatori:
Isabella Roppa Logopedista presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari Specializzata nelle disfagie pediatriche e nei feeding disorder
Caterina Apruzzese Logopedista libero professionista presso studio privato in San Giovanni Rotondo (Fg)Specializzata nei disturbi dell’elaborazione sensoriale e nel feeding disorder
Studiamo e ricerchiamo costantemente visioni innovative per i nostri percorsi formativi. Hai il tarlo di una formazione particolare che non riesci a trovare in internet o che vorresti essere fatta con particolari caratteristiche? Hai prodotto materiale di studio o ricerche a cui vuoi dare una veste editoriale spendibile anche in una formazione? Contattaci, lo realizzeremo insieme!
CORSI PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
CORSO: BAMBINI, VISTA E TECNOLOGIA

Nuovo corso di formazione webinar gratuito, per educare i bambini all'autoregolazione all'uso della tecnologia salvaguardando la salute del sistema visivo, posturale e psico fisico del bambino in età di sviluppo, per una cittadinanza digitale consapevole e una scuola che promuova salute e guardi al futuro. Al termine della formazione ai partecipanti sarà fornita da Diesse Lombardia una dichiarazione di frequenza, per le ore in cui sono stati presenti, che permetterà il riconoscimento legale del percorso di aggiornamento.
Per info e iscrizioni, scrivere qui, indicando nome e cognome, nome e grado della scuola di appartenenza e scegliendo una data tra le 3 proposte. scarica il pdf del programma dettagliato

CORSO: VISIONE E APPRENDIMENTO NELL’ERA DIGITALE
Per offrire un valore aggiunto alla proposta educativa e didattica della scuola
Attraverso le esperienze sensoriali il bambino costruisce l’immagine del mondo, ne disegna la mappa e la mette dentro di sé. È, però, con il canale visivo che raccoglie il maggior numero di informazioni. Gli occhi vedono; questa è la vista. Il cervello confronta le esperienze, elabora ed interpreta quello che gli occhi vedono; questa è la visione. Vista e visione sono elementi fondamentali per conoscere il mondo ma anche per imparare a leggere e a scrivere.
Il corso di formazione parte da un’indagine sui fattori di rischio negli apprendimenti (secondo i dati del Miur). Gli elementi predittivi, se riconosciuti in tempo, permettono di attivare percorsi educativi trasversali e di potenziamento che facilitano l’apprendimento.
L’era digitale ha prodotto effetti collaterali che riguardano:
-
la postura compensatoria durante l’attività di letto-scrittura;
-
l’impugnatura errata;
-
il tratto grafico spesso calcato e spezzettato;
-
l’aumento dello stress visivo;
-
la difficoltà a discriminare;
-
la scarsa percezione dello spazio sul foglio che induce ad invertire e ruotare le lettere;
-
la scarsa memoria visiva che rende difficoltoso lo studio.
I contenuti del corso riguardano: l’importanza della visione in funzione dei prerequisiti necessari ad apprendere la letto-scrittura, riconoscere i segnali di fatica attraverso l’uso di griglie di osservazione; le strategie per una didattica multi sensoriale inclusiva e trasversale che tengano conto del benessere del bambino; strumenti per il sostegno agli alunni con fragilità; competenze per realizzare laboratori informali per facilitare l’apprendimento in modalità preventiva.
CORSI PER EDUCATORI E ANIMATORI SOCIALI
Per allenare occhi e mente
Il corso si rivolge a operatori sociali di RSA, RSD, CDD o cooperative che svolgono attività laboratoriali con anziani e disabili.
L'obiettivo del corso è la stimolazione dell'attività cerebrale al fine di mantenerne la plasticità attraverso giochi di percezione visiva e motoria.
CORSO DI BRAIN VISION TRAINING
La massiccia diffusione delle tecnologie digitali e dei dispositivi mobili ha profondamente modificato, negli ultimi anni, la vita delle persone. Ne ha cambiato il modo di comunicare e di interagire con gli altri, al punto da far parlare di “rivoluzione digitale”.
I dati provenienti da diversi studi internazionali, oltre a confermare l'uso sempre più crescente dei dispositivi touch da parte delle persone sia nella vita privata che in quella professionale, testimoniano un'esperienza sempre più diretta degli schermi interattivi digitali che spesso provocano effetti collaterali come:
-
stanchezza e bruciore agli occhi;
-
mal di testa;
-
vista annebbiata, difficoltà a mettere a fuoco da lontano a fine giornata;
-
dolori muscolari, cervicale o dolori alle spalle e alla schiena;
-
occhi secchi;
-
difficoltà a concentrarsi;
-
irritabilità e scarso rendimento.
Il corso Gestione dello stress visivo propone in uno stile semplice e adatto a tutti, esercizi che provengono dal Metodo Bates, dal Metodo Feldenkrais e dalla più recente optometria comportamentale sfruttando la potenzialità del bio-feedback uditivo a sostegno della gestione dell'affaticamento visivo e psicofisico.
Per utilizzare al meglio le potenzialità del nostro sistema visivo e saper gestire lo stress causato dall'uso continuativo degli occhi sul posto di lavoro o durante lo studio.
CAMPAGNE DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
Fare informazione sociale ed educativa significa impegnarsi nel promuovere comportamenti utili ad un benessere collettivo e incrementare l’interesse nella prevenzione e nella promozione della salute
Vuoi saperne di più?
-
Proponiamo percorsi informativi specifici e personalizzati per insegnanti e genitori, finalizzati all’Educazione Digitale del bambino in età di sviluppo per un uso consapevole della tecnologia e con particolare riguardo alla tutela del sistema visivo, posturale e psicologico.
-
Realizziamo prodotti editoriali e percorsi didattici laboratoriali ed esperienziali per promuovere l’Educazione alla Cittadinanza Digitale per bambini dai 3 ai 7 anni e per gli adulti che li affiancano nella crescita.