Edizioni, Formazione, Ricerca
CAMPAGNA DI PREVENZIONE INCLUSIVA
PER LA SALUTE DEL BAMBINO NELL’AMBIENTE DIGITALE
Gli effetti del digitale non sono solo negativi, da una certa età in poi, app e videogame possono migliorare alcune prestazioni cerebrali, rafforzare la creatività e il problem solving; tuttavia, l’utilizzo non controllato della tecnologia nei primi anni di vita può condizionare lo sviluppo di alcune competenze. L’esposizione prolungata a uno schermo può causare disturbi correlati all’attenzione. Evidenze scientifiche mettono in relazione le tecnologie digitali con disturbi della vista, del sonno, dell'udito, perdita della manualità fine, problemi posturali, patologie della colonna vertebrale e tendenza all’obesità.
A proposito di vista, ci sono ricerche che collegano l’aumento dell’insorgenza della miopia nei bambini al tempo trascorso davanti agli schermi in maniera prolungata e inappropriata in relazione all’età.
Di fronte a tutto ciò diventa fondamentale una forte responsabilizzazione degli adulti di riferimento, oltre a porre l’attenzione sulla necessità di instaurare sinergie per la promozione della salute, la prevenzione e la tutela del sano sviluppo nelle prime fasi dell’infanzia.
Diventa quindi fondamentale un’attività di informazione, anche inclusiva, sul tema dell’utilizzo degli schermi da parte di bambini sempre più piccoli come strumento di prevenzione a tutela della loro salute.
Una corretta informazione scientifica e pedagogica ne costituisce un valido supporto, realizzata in collaborazione e sotto la supervisione di:
Dott. Marco Mazza direttore del reparto di Oftalmologia pediatrica del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano
Dott.ssa Patrizia Conti direttore del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ASST Lariana di Como.
Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano-Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità.
Enti proponenti
Lions International tramite il Lions Club Riviera del Lario con eventuali estensioni ad altri club di zona, in quanto il service è in linea ed esprime il senso dei progetti Lions orientati alla scuola, dall’educazione alla salute dei più piccoli.
Associazione Diversamente Genitori APS-ETS che si occupa di sostegno alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità, promuove la diffusione e l’uso della CAA come strumento di comunicazione inclusivo “una lingua per tutti”. Propone percorsi di formazione nelle scuole della provincia di Como, attraverso il progetto Il Sogno di Zeno in collaborazione con la NPI di ASST Lariana *Fuori provincia con fondi raccolti dal progetto bambini, vista e tecnologia.
In collaborazione con Punto Otto Srl SIAVS
​



Campagna di sensibilizzazione informativa, formativa e inclusiva
inizio campagna: Ottobre 2023/2024

Da sempre la mission di Punto Otto Srl SIAVS è la salute dei bambini, per questo promuoviamo progetti editoriali educativi, didattici, e di valore scientifico.
In un’epoca in cui la tecnologia digitale ha portato cambiamenti nella vita di tutti e che vede i bambini, nella fascia d'età tra 0 e 7 anni, come soggetti fragili per quanto riguarda l’esposizione ai digital device, promuoviamo comportamenti di prevenzione, che tengano conto dell'influenza che questi dispositivi possono avere durante l’età evolutiva sulla salute, in particolare su vista, visione, sviluppo posturale e psicofisico.
Abbiamo fatto rete con diverse realtà per far crescere un progetto di sensibilizzazione sociale all'uso della tecnologia che tuteli il sano sviluppo del bambino
​
UN LAVORO DI SQUADRA
Punto Otto Srl SIAVS
a seguito di ricerche in ambito scientifico sull'impatto dell'uso dei digital device sullo sviluppo visivo e viso percettivo dei bambini, ha realizzato un progetto editoriale concretizzato nel libro "Otto l'aquilotto, i bambini e il mondo digitale" con il contributo di oftalmologi pediatrici, psicologi, pediatri, pedagogisti, fisioterapisti e osteopati pediatrici. Il libro, progettato con il supporto di ingegneri informatici, è un manuale interattivo di educazione alla salute che promuovere una cittadinanza digitale consapevole.
Punto Otto si è inoltre occupata dei contenuti della campagna e realizzato, con la collaborazione di Diversamente Genitori, il contenuto didattico del corso di formazione "Bambini, Vista e Tecnologia", per una didattica inclusiva per la tutela della salute.
L'Associazione Diversamente Genitori APS ha contribuito a rendere inclusiva la campagna con la realizzazione in CAA* (Comunicazione Aumentativa Alternativa) dei consigli di Otto l'aquilotto, ad uso della classe e dei bambini più fragili. I consigli in CAA sono scaricabili dal libro "Otto l'aquilotto, i bambini e il mondo digitale".
​
L’associazione Diversamente Genitori, attraverso il progetto "Il Sogno di Zeno" in collaborazione con la neuropsichiatria infantile di ASST Lariana, è impegnata nella traduzione di testi in CAA e nella promozione di corsi per gli insegnanti per la diffusione e l'uso della CAA come lingua per tutti, in aiuto ai bambini con problemi complessi di comunicazione
*con il possesso di licenza software widgit
L'associazione Lions International,
attualmente per il distretto 108Ib1, ha inserito nel service di prevenzione all'ambliopia “Sight for Kids” la nuova iniziativa educativa rivolta ai genitori e agli insegnanti che mette in guardia sul problema dei disturbi visivi “precoci” che si stanno manifestando già nei primi anni di vita​ e in cui, fra le cause principali, viene indicato l’uso inadeguato da parte dei bambini dei devices digitali.
Il contributo Lions consiste nella consegna della brochure informativa ai genitori dei bambini delle scuole dell'infanzia in cui viene svolto lo screening, con indicazioni d’uso degli strumenti digitali riguardo età, posologia e rischi. Consiste inoltre nella diffusione della locandina del corso e, a discrezione del club, nella donazione di una copia del libro "Otto l'aquilotto, i bambini e il mondo digitale"
Tutti insieme per la realizzazione e la diffusione di un percorso di aggiornamento professionale dal titolo "Bambini Vista e Tecnologia" offerto gratuitamente in modalità webinar alle insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, in collaborazione e con il riconoscimento legale del percorso di aggiornamento professionale da parte di Diesse Lombardia
Se vuoi scoprire di più sui nostri nuovi corsi
​

Educare un bambino all'autonomia, significa aiutarlo a sviluppare le sue competenze, passo dopo passo.
Con gli strumenti digitali è importante rispettare tre regole:
-
affiancarli sempre durante l'uso,
-
educarli all'autoregolazione,
-
abituarli ad alternare diversificando gli stimoli.
Il libro "Otto l'aquilotto, i bambini e il mondo digitale" è uno strumento utile a insegnanti e genitori per educare all'uso consapevole degli strumenti digitali salvaguardando il sistema visivo e posturale e promuovendo comportamenti di autoregolazione.
Come si sviluppa la campagna di sensibilizzazione
-
​​Formazione gratuita, in modalità webinar di 2 h, per le insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria ma aperto anche ai genitori e/o rappresentanti di classe interessati.
-
Consegna alle scuole di una brochure informativa per i genitori.
-
Consegna alle scuole in cui viene svolto lo screening sull'ambliopia -Sight for Kids- a discrezione esclusiva dei club del distretto 108Ib1, di 1 copia del libro "Otto l'aquilotto, i bambini e il mondo digitale".



Per iscrizioni al corso BAMBINI, VISTA E TECNOLOGIA scrivi alla mail: info@puntootto.com e ti invieremo il modulo di iscrizione da compilare e rimandare, successivamente ti invieremo il link per partecipare nella data che avrai selezionato.
Al termine della formazione, Diesse Lombardia invierà ai partecipanti la dichiarazione di frequenza che permette il riconoscimento legale. La formazione è rivolta a tutti gli insegnanti che operano sul territorio nazionale.
Un momento della consegna del libro nelle scuole dell'infanzia del Comune di Mandello del Lario, con il contributo dei Lions Club Riviera del Lario.


report del primo anno di sperimentazione del progetto
4
79
54
92
edizioni del corso
insegnanti formati
scuole coinvolte
libri donati
ELENCO DELLE SCUOLE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA FORMAZIONE E ALLA COMPAGNA INFORMATIVA
ultimo aggiornamento giugno 2024
Scuola dell'Infanzia "G. Morelli" di Teglio
Educatrice Comunale Como
Scuola Infanzia Sardegna Istituto Balilla Paganelli di Cinisello Balsamo
Istituto .Comprensivo. di Zogno- -Bergamo
Scuola dell’infanzia Chiara Bertoli Boldrini" di Castel d'Ario IC Roncoferraro Mantova.
Scuola primaria all'I.C. San Francesco d'Assisi , Biella
IC San Francesco d Assisi , Biella Scuola primaria Cridis e Pietro Micca
scuola dell'infanzia (SO); Istituto Comprensivi di Teglio
IC Ponte, scuola dell'infanzia di Piateda.
infanzia di Ponte Giurino, Berbenno (Bg)
infanzia comunale di Desio via Novara MB
Scuola primaria istituto comprensivo Varese
Scuola d'infanzia statale M. L. Verga (Calcinate del Pesce) Varese -
Scuola Infanzia di "Via Dolomiti" dell'Istituto Tolstoj di Desio
Scuola Infanzia di Trevisio IC di Ponte in Valtellina
Istituto Comprensivo Scuola Bellagio
Scuola Infanzia - Lezzeno (Co)-I.C. Bellagio
Istituto .Comprensivo Q di Vona Cassano d' Adda
Scuola dell’Infanzia, Roncoferraro, Mantova
Scuola dell'Infanzia A.F.D.A. Rosmini Serbati via A. Avogadro n.11 Biella
Scuola Materna Tallachini di Varese
Scuola Infanzia M.L. Verga Varese
Scuola dell'Infanzia . Istituto Comprensivo Ramati-Malusardi Cerano Novara
Scuola dell’Infanzia Piantedo I C di Delebio (SO)
Scuola Infanzia Dubino ( Sondrio)
Scuola Infanzia di Nuova Olonio IC Delebio
Scuola Infanzia Andalo Valtellino (So)
Infanzia I.C. Cosio Valtellino, scuola Raggio di sole di Regoledo
I.C. Cosio Valtellino Scuola Infanzia "Aquilone"
infanzia Regoledo di Cosio
Scuola Infanzia Desio
Scuola infanzia Stazzona Teglio
Scuola Infanzia il Girotondo di Stazzona Teglio
Scuola infanzia Rodari IC Nave Brescia
Istituto Comprensivo San Francesco d'Assisi Biella primaria Cridis - Vernato
Infanzia di Ponte giurino (Berbenno) BG IC di Sant'Omobono Terme.
Scuola Secondaria di I grado Istituto G. Marconi – UDINE
Infanzia Valbrembo Madre Teresa di Calcutta (IC Tiraboschi)
Infanzia "Antonio Carcano" di Mandello del Lario.
Scuola Infanzia Talamona
Scuola Infanzia plesso di Serone di Civo
Scuola Primaria Belledo “G. Oberdan” IC LECCO 3
Istituto Santa Giovanna Antida di Mandello
Scuola dell'Infanzia del Comune di Milano
Scuola Primaria Istituto Maria Consolatrice di Sant'Omobono Terme
Infanzia paritaria Papa Giovanni XXIII via S. Nicolò 1 Lecco
Istituto scolastico scuola Canossiane Monza
Scuola dell'infanzia "L. Gavazzi" di Valmadrera (LC).
Scuola Infanzia istituto Sant’Agnese Saronno
l'Istituto Comprensivo Statale Villasanta (MB)
Fondazione “Mons. Giulio Parmigiani scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia "Pianeta Bimbi" di Ballabio
Scuola Infanzia Matteucci (Oggiono Lc).
Scuola dell’Infanzia "G. Cioja" di Missaglia

Chi ci sta aiutando a diffondere la campagna




“Le tecnologie digitali possono contribuire alla positiva crescita dei bambini, ma presentano anche il rischio di ostacolarne il sano sviluppo:
per questo la tecnologia in ambito familiare diviene anche un tema di protezione sociale, che stimola la strategica importanza di campagne,
cui sono chiamati tutti gli Stati, di sensibilizzazione sui diritti dei minori nell’ambiente digitale.”
