Come leggere e gestire l’ansia dei bambini per le cure odontoiatriche utilizzando, oltre alla comunicazione sensoriale, anche la sedazione inalatoria con miscela di protossido d’azoto/ossigeno.
Con il patrocinio di AISOD, Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri.
Le pagine in CAA sono state realizzate in collaborazione con l’Associazione Diversamente Genitori che si occupa di sostegno alle famiglie di bambini e ragazzi fragili e da anni è impegnata nella promozione della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) come lingua per tutti, in aiuto ai bambini con problemi complessi di comunicazione.
Sinossi
Questo libro, pensato per bambini, genitori e terapeuti, vuole essere uno strumento utile a costruire un rapporto speciale tra "dottore della bocca” e bambino, fino a creare le condizioni ideali per l’accettazione della mascherina erogatrice il gas (protossido d’azoto/ossigeno), nel caso in cui risulti necessario.
Semplice e inclusivo, il libro prende per mano i bambini e rimane al loro fianco con informazioni chiare e reciproca fiducia, perché ognuno è diverso come gusti, personalità ed esigenze di comunicazione.
Per questo abbiamo ritenuto importante tradurlo anche nel linguaggio simbolico (CAA) per bambini con problemi di comunicazione e in audio per ipovedenti o non vedenti.
Toc Toc possiamo entrare?
Questo progetto editoriale è il risultato di una collaborazione multidisciplinare di professionisti ed esperti coordinati da Punto Otto S.r.l., con il fine di proporre un linguaggio quanto più possibile inclusivo e facilitante nel rapporto tra odontoiatra pediatrico e bambini.
Le proposte interattive presentate aiutano a creare un ambiente sensoriale piacevole per quel bambino e quella bambina, poiché ognuno ha le proprie personali esigenze di comunicazione.